STORIA DELLA SCUOLA

Coltivare l’eccellenza dal 1920

Fondata negli anni ’20 nel centro della città, in Rue Omar Riffi, la Scuola Italiana di Casablanca si inserisce nel quadro delle relazioni storiche tra Italia e Marocco.

In un’epoca in cui gli scambi culturali e commerciali tra i due Paesi erano in piena espansione, la comunità italiana residente in Marocco sentì l’esigenza di creare un istituto scolastico che preservasse e trasmettesse la lingua, la cultura e i valori italiani alle giovani generazioni. 

Nel 1942, la scuola fu chiusa a causa degli eventi bellici e riaprì nel 1958.

Il 26 gennaio 1970 venne firmato un Accordo Culturale tra Italia e Marocco e, negli anni successivi, furono istituiti la scuola dell’infanzia e il liceo scientifico.

A partire dal 1995/96, a seguito della decisione del Ministero degli Affari Esteri (M.A.E.) di denazionalizzare la Scuola Primaria e Secondaria di I Grado di Casablanca, il complesso scolastico è stato affidato alla gestione di un Comitato Unico di Gestione delle Scuole Private L.R. di Casablanca.

Inizialmente destinata ai figli delle famiglie italiane residenti a Casablanca, la scuola acquisì rapidamente una solida reputazione per la qualità dell’insegnamento e per la sua apertura alla diversità culturale. Con il tempo, si adattò progressivamente alle esigenze della comunità locale, accogliendo studenti marocchini e internazionali, pur mantenendo il programma educativo italiano come fondamento del proprio curriculum.

Un momento chiave della sua storia si verificò nel 1993, con il riconoscimento ufficiale dei suoi diplomi da parte del Ministero dell’Educazione Nazionale del Marocco (M.E.N.), formalizzando l’equivalenza tra i diplomi rilasciati dalla Scuola Italiana di Casablanca e quelli ottenuti nelle scuole pubbliche marocchine.

Questo riconoscimento ha permesso ai diplomati della scuola di proseguire gli studi nelle università marocchine, mantenendo al contempo l’equivalenza con i diplomi nazionali italiani.

Il 13 novembre 2007, la scuola è stata ribattezzata “Scuole Italiane Paritarie Enrico Mattei”, in onore del celebre imprenditore e visionario italiano. Da allora, ha continuato a svilupparsi, fondando la propria crescita sui valori di eccellenza accademica, apertura culturale e rispetto reciproco.

Grazie a un ambiente educativo multiculturale e multilingue (italiano, arabo, francese e inglese), la scuola è diventata un vero e proprio ponte tra le tradizioni italiane e marocchine, preparando al contempo gli studenti a un mondo globalizzato.

Oggi, la Scuola Italiana di Casablanca è molto più di un semplice istituto scolastico: è un’istituzione che incarna lo spirito di cooperazione e dialogo tra due nazioni, offrendo agli studenti gli strumenti necessari per diventare cittadini del mondo.

Fedele alla sua missione, continua a promuovere un’educazione basata sui valori di inclusione, diversità e rispetto, mantenendo un forte legame con le proprie radici italiane.